Odontoiatria pediatrica
Per la cura dei denti dei bambini ci vuole un dentista speciale!
Per avere un sorriso bello e sano è importante andare dal dentista con continuità fin da piccoli, non solo per prevenire anomalie nello sviluppo dei denti, ma anche per abituare i più piccoli ad avere il giusto rapporto con il “dottore dei denti”
odontoiatria pediatrica
Per la cura dei denti dei bambini ci vuole un dentista speciale!
Per avere un sorriso bello e sano è importante andare dal dentista con continuità fin da piccoli, non solo per prevenire anomalie nello sviluppo dei denti, ma anche per abituare i più piccoli ad avere il giusto rapporto con il “dottore dei denti”
La prima visita dal dentista
Visite regolari per scongiurare la paura del dentista.
È bene programmare la prima visita di controllo dal dentista verso i 4 anni, senza aspettare che ci siano fastidi. Questo è importante per non associare quest’esperienza al dolore e per fare in modo che il bimbo possa iniziare a creare il giusto rapporto con il dentista, allontanando timori o ansie.
Andare dal dentista fin da piccoli aiuta anche e soprattutto a:
- Intercettare al più presto eventuali problematiche
- Pianificare terapie correttive adeguate
- Sviluppare la collaborazione con il dentista
La prima visita dal dentista
Visite regolari per scongiurare la paura del dentista.
È bene programmare la prima visita di controllo dal dentista verso i 4 anni, senza aspettare che ci siano fastidi. Questo è importante per non associare quest’esperienza al dolore e per fare in modo che il bimbo possa iniziare a creare il giusto rapporto con il dentista, allontanando timori o ansie.
Andare dal dentista fin da piccoli aiuta anche e soprattutto a:
- Intercettare al più presto eventuali problematiche
- Pianificare terapie correttive adeguate
- Sviluppare la collaborazione con il dentista
Il dentista per i più piccoli: il pedodontista
Intercettare problemi dei denti da piccoli eviterà cure complesse e costose
Il pedodontista è un odontoiatra che dispone delle conoscenze cliniche e psicologiche per poter costruire un rapporto di collaborazione con i piccoli pazienti, evitando che abbiano paura del dentista. Il periodo che va dall’infanzia alle soglie dell’adolescenza (fino ai 12-13 anni) è molto delicato per la salute dei denti e si rifletterà sulla salute dei denti definitivi. Il lavoro del pedodontista è moto importante e consiste nel:
- Diagnosticare eventuali disturbi di malocclusioni (ortodonzia intercettiva)
- Pianificare terapie correttive personalizzate
- Fornire le giuste informazioni ai genitori su come aiutare il bimbo a prendersi cura dell’igiene orale
La salute dei denti è fondamentale
Una corretta igiene orale, insieme ad abitudini alimentari equilibrate, consente di prevenire eventuali disturbi tutelando la salute dei denti. Importantissimi sono i denti da latte che, sebbene provvisori, devono cadere solo quando erompono denti permanenti e non a causa di carie trascurate possono portare a estrazioni premature.
Le conseguenze di una scarsa attenzione all’igiene orale possono essere diverse:
- I denti permanenti potrebbero non erompere correttamente
- Nel tempo potrebbero essere necessarie terapie ortodontiche fortemente correttive
- I denti da latte si cariano più facilmente, essendo più fragili, e i batteri possono arrivare più rapidamente alla polpa
Perché sigillare i molari?
La sigillatura dei molari consiste nel riempimento dei solchi presenti sui molari con una resina particolare per rendere più liscia la superficie masticatoria dei denti del bambino e semplificare la pulizia. Questo accorgimento riduce di molto l’accumulo di placca e il rischio di carie. L’effetto protettivo della sigillatura dura a lungo, me bisogna controllarle periodicamente durante i richiami di igiene fino a che non arriva il momento di rimuoverle.


Niente più paura del dentista
La paura del dentista provoca ansia e angoscia sia nei bambini che si devono sottoporre alle cure odontoiatriche, sia nei genitori che li accompagnano. Riuscendo ad eliminare questi stati emotivi possiamo rendere la loro seduta dal dentista più piacevole.
Nello studio dentistico Pigozzo Odontoiatria, durante i trattamenti, tutti i bambini possono guardare il loro cartone animato preferito sullo schermo collegato alla poltrona operativa, stando comodamente sdraiati, in modo da allontanare lo stress dovuto alle cure.
Sedazione Cosciente
E se questo non basta, è sempre disponibile la sedazione cosciente per via inalatoria con ossigeno e protossido d’azoto. Tramite una mascherina, il bambino inala i due gas miscelati in percentuali ben definite all’interno di un’apposita apparecchiatura, in modo da raggiungere uno stato di sedazione, durante il quale il bambino rimane perfettamente vigile e collaborante, risponde agli stimoli e alle richieste dell’operatore, ma è estremamente tranquillo e non ha paura. Rimane in questa condizione fino al termine della seduta consentendo all’operatore di lavorare nel migliore dei modi e alla fine il bambino scende dalla poltrona del dentista felice per il grande risultato ottenuto: essersi sottoposto alle cure senza alcun timore.
La sedazione cosciente è di grande aiuto anche nei casi in cui i bambini non riescano a sottoporsi alle cure odontoiatriche magari a causa della difficoltà a rimanere fermi tanto tempo con la bocca aperta, o a causa di un accentuato riflesso del vomito. Grazie alla sedazione cosciente, infatti, si perde la percezione della durata della seduta odontoiatrica e si riduce il riflesso faringeo, così il bambino può affrontare le cure senza alcuna difficoltà.

cosa dicono di noi
Come contattarci
ORARI DI STUDIO
da Lunedì a Venerdì 9.30-19.00
Sabato 9.00-15.00
Domenica chiuso