Spesso la paura del dentista gioca brutti scherzi, e così si tende a posticipare interventi ed eventuali appuntamenti, con tutti i rischi e le problematiche che ne derivano.
Oltre all’operazione chirurgica vera e propria, a volte ciò che spaventa in realtà è proprio l’anestesia, ritenuta spesso insufficiente per la copertura del dolore o addirittura pericolosa per la salute.
Da un lato quindi alcuni pazienti vorrebbero essere sottoposti ad anestesia totale, in modo da non correre il rischio di provare dolore. Dall’altro vorrebbero evitarla completamente, richiedono in sostituzione un altro tipo di trattamento: la sedazione cosciente.
La sedazione cosciente consiste in una tecnica anestesiologica che ha lo scopo di provare una condizione di rilassamento, favorendo amnesia e controllo del dolore.
Il risultato è che il paziente, pur rimanendo cosciente, non avverte alcun dolore ma soprattutto non ricorda nulla dell’intervento in questione. Quello che è importante è che la sedazione cosciente non implica la perdita dei riflessi protetti, cioè la capacità di mantenere la respirazione autonoma e di rispondere in modo adeguato agli stimoli fisici e ai comandi verbali.
La sedazione cosciente, mediante il Protossido d’Azoto, è un metodo studiato per aiutare adulti e bambini a vivere in serenità l’esperienza dal dentista perchè toglie ansia e strees lasciando una piacevole sensazione di benessere.
Vantaggi della sedazione cosciente
- E’ adatta negli adulti e nelle donne non in stato di gravidanza;
- Ideale per bambini dai 4 anni;
- Crea uno stato di tranquillità;
- Riduce la sensibilità al dolore;
- E’ assolutamente sicura.
Commenti recenti