Cos’è la parodontite
La parodontite, per alcuni nota come piorrea, è una malattia che interessa i tessuti di sostegno dei denti (osso, gengiva, legamento). La causa principale è la placca batterica ma altri fattori (come il fumo di sigaretta e il diabete) possono aumentare il rischio di insorgenza e di progressione della malattia.
La parodontite è caratterizzata da:
- infiammazione e sanguinamento gengivale
- formazione di tasche parodontali e/o recessioni gengivali (le gengive si “abbassano”, lasciando scoperte le radici dei denti)
- alito cattivo.
Nelle fasi avanzate si possono manifestare anche mobilità e spostamento dei denti, dolore durante la masticazione e perdita dei denti più compromessi.
Cos’è la parodontite
La parodontite, per alcuni nota come piorrea, è una malattia che interessa i tessuti di sostegno dei denti (osso, gengiva, legamento). La causa principale è la placca batterica ma altri fattori (come il fumo di sigaretta e il diabete) possono aumentare il rischio di insorgenza e di progressione della malattia.
La parodontite è caratterizzata da:
- infiammazione e sanguinamento gengivale
- formazione di tasche parodontali e/o recessioni gengivali (le gengive si “abbassano”, lasciando scoperte le radici dei denti)
- alito cattivo.
Nelle fasi avanzate si possono manifestare anche mobilità e spostamento dei denti, dolore durante la masticazione e perdita dei denti più compromessi.
Come prevenire la parodontite
La prima forma di prevenzione è la cura scrupolosa della propria igiene orale, lavando i denti almeno 2 volte al giorno e utilizzando lo spazzolino insieme agli scovolini o al filo interdentale, in modo da rimuovere la placca batterica e ridurre la formazione del tartaro.
Inoltre è fondamentale effettuare regolari sedute di igiene orale professionale in studio per tenere sotto controllo il livello d’igiene della bocca e per individuare precocemente eventuali segni di infiammazione gengivale.


Come prevenire la parodontite
La prima forma di prevenzione è la cura scrupolosa della propria igiene orale, lavando i denti almeno 2 volte al giorno e utilizzando lo spazzolino insieme agli scovolini o al filo interdentale, in modo da rimuovere la placca batterica e ridurre la formazione del tartaro.
Inoltre è fondamentale effettuare regolari sedute di igiene orale professionale in studio per tenere sotto controllo il livello d’igiene della bocca e per individuare precocemente eventuali segni di infiammazione gengivale.

Come curare la parodontite
Il trattamento della parodontite prevede una fase iniziale in cui vengono rimossi gli accumuli di placca e tartaro utilizzando strumenti manuali e ultrasonici. Vengono inoltre illustrate al paziente le manovre di igiene orale domiciliare più adatte alla sua situazione clinica.
Successivamente può essere necessaria una fase correttiva per trattare gli eventuali difetti residui (ossei o gengivali) provocati dalla malattia.
Infine, viene proposto al paziente un programma personalizzato con controlli periodici e sedute di igiene orale professionale utile a mantenere nel tempo i risultati ottenuti (terapia di supporto parodontale).

Come curare la parodontite
Il trattamento della parodontite prevede una fase iniziale in cui vengono rimossi gli accumuli di placca e tartaro utilizzando strumenti manuali e ultrasonici. Vengono inoltre illustrate al paziente le manovre di igiene orale domiciliare più adatte alla sua situazione clinica.
Successivamente può essere necessaria una fase correttiva per trattare gli eventuali difetti residui (ossei o gengivali) provocati dalla malattia.
Infine, viene proposto al paziente un programma personalizzato con controlli periodici e sedute di igiene orale professionale utile a mantenere nel tempo i risultati ottenuti (terapia di supporto parodontale).
Cosa sono le recessioni gengivali
Le recessioni gengivali sono retrazioni delle gengive che lasciano scoperte le radici dei denti. Sono solitamente associate a gengive sottili e a spazzolamento scorretto o troppo energico. Le recessioni possono rendere i denti sensibili e possono rappresentare un problema estetico.
Il dentista e l’igienista dentale sapranno consigliarvi le procedure più indicate per pulire correttamente i denti con recessione gengivale e per evitare ulteriori lesioni.
Dopo aver corretto il metodo di spazzolamento dei denti coinvolti, è possibile coprire chirurgicamente le radici esposte.


Cosa sono le recessioni gengivali
Le recessioni gengivali sono retrazioni delle gengive che lasciano scoperte le radici dei denti. Sono solitamente associate a gengive sottili e a spazzolamento scorretto o troppo energico. Le recessioni possono rendere i denti sensibili e possono rappresentare un problema estetico.
Il dentista e l’igienista dentale sapranno consigliarvi le procedure più indicate per pulire correttamente i denti con recessione gengivale e per evitare ulteriori lesioni.
Dopo aver corretto il metodo di spazzolamento dei denti coinvolti, è possibile coprire chirurgicamente le radici esposte.
cosa dicono di noi
Come contattarci
ORARI DI STUDIO
da Lunedì a Venerdì 9.30-19.00
Sabato 9.00-15.00
Domenica chiuso